Mindfulness Educators Mindfulness Educators
  • Corsi
    • FACILITATORE MINDFULNESS ECM
    • FACILITATORE MINDFULNESS
    • CORSO AVANZATO AMPT
  • Cos’è la Mindfulness?
  • Mindfulness e Scienza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Accedi
0 items / 0,00 €
Menu
Mindfulness Educators Mindfulness Educators
0 items / 0,00 €

ACQUISTA ORA IL CORSO

Corso ECM di Facilitatore
in Mindfulness

50 CREDITI ECM
(Educazione continua in medicina)

Per tutte le professioni sanitarie, l’unico corso di Facilitatore in Mindfulness accreditato presso il ministero della salute che rilascia 50 crediti ECM.

PERCHÈ SCEGLIERE QUESTO CORSO?

Multi certificato

Il percorso di mindfulness con più certificazioni.

Icona Trofeo

Primo in tutto

Primo in Italia e in Europa per numero di studenti certificati.

Icona Smile

Altissima qualità

Il percorso più apprezzato e con il più alto grado di soddisfazione.

CORSO ECM DI MINDFULNESS

N°1 in Italia e in Europa dal 2018

Benvenuto nel primo corso di formazione a distanza dedicato ai professionisti sanitari che vogliono introdurre la pratica della mindfulness nella loro vita e nel proprio lavoro.

Oggi Mindfulness Educators è l’Ente di formazione N°1 in Italia e in Europa con decine di migliaia di studenti certificati in 24 Paesi e con il più alto livello di soddisfazione garantito.

Formazione certificata per chi vuole realizzare il proprio potenziale ed eccellere in maniera etica.

COME IL PROGRAMMA DI FACILITATORE IN MINDFULNESS PUÒ AIUTARE TE E I TUOI CLIENTI

Riduci stress, ansia e tristezza

La pratica della mindfulness, oltre a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, ti libera dalla tendenza a rimuginare e dagli schemi di pensiero nocivi che causano stress, insicurezza, infelicità e depressione.

Riprendi il controllo sulla tua vita

Con la mindfulness scoprirai di poter pensare diversamente. Adotterai nuove abitudini mentali, che ti permetteranno di sviluppare il tuo potenziale e di vivere la vita in modo più profondo e pieno.

Ottieni le competenze

Acquisisci le competenze fondamentali per praticare la mindfulness sia a livello personale sia professionale. Apprendi le migliori pratiche e ottieni gli strumenti e gli esercizi che potrai mettere poi a disposizione degli altri.

Aumenta il benessere di mente e corpo

La mindfulness supporta la felicità e l'equilibrio emotivo, riducendo le emozioni negative. Migliora inoltre il funzionamento del sistema immunitario, aiuta a ridurre i dolori cronici, la stanchezza e l’insonnia.

Incrementa concentrazione e produttività

La consapevolezza rafforza la tua capacità di attenzione e di focus su ciò che per te è importante da ciò che non lo è. Diminuisce le distrazioni e migliora la performance, la produttività e l’efficacia.

Migliora la comunicazione e la capacità di ascolto

Imparerai l’arte dell’ascolto consapevole e spezzerai il circolo vizioso di vecchi schemi di comportamenti disfunzionali, che nella comunicazione con gli altri aumentano le distanze e il rischio di incomprensioni.

Aumenta la capacità di fare scelte e di gestire situazioni difficili

Favorisce lo sviluppo della Mente saggia, la capacità di prendere decisioni consapevoli e “sane”. Aumenta l’abilità nella gestione dei conflitti e le probabilità di vivere rapporti soddisfacenti con gli altri.

Sviluppa alti livelli per la tua intelligenza emotiva

Alti livelli di mindfulness presentano anche ad alti livelli d’intelligenza emotiva che includono l’autoregolazione, la motivazione, l’empatia, l’autoconsapevolezza e le abilità sociali, elementi fondamentali per il successo.

Formazione in linea all’obbligo deontologico

I professionisti sanitari hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire un’assistenza qualitativamente utile. Significa, prendersi cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità.

Non ti interessano i crediti ECM?
Se vuoi acquistare il corso senza crediti ECM, clicca sul tasto blu.

ACQUISTA IL CORSO ECM
VAI ALL'EDIZIONE CLASSICA

Formazione progettata in totale conformità alle disposizioni ministeriali

La piattaforma FAD soddisfa i più restrittivi criteri definiti dai principali organi regolatori in materia di formazione a distanza. L'accesso a tutto questo richiede semplicemente, da parte degli utenti, di un browser e una connessione Internet.

Non ti interessano i crediti ECM?
Se vuoi acquistare il corso senza crediti ECM, clicca sul tasto blu.

ACQUISTA IL CORSO ECM
VAI ALL'EDIZIONE CLASSICA

Perchè la Mindfulness

La ricerca scientifica ha dimostrato che la pratica della meditazione Mindfulness, anche dopo poche settimane, provoca una serie di cambiamenti più salutari nel cervello e che riorganizza le reti neuronali.

In alcuni casi la mindfulness ha aiutato a:

Ridurre i tassi di ricaduta alla depressione 44%
Avvertire un dolore meno intenso del 40%
Avvertire un dolore meno sgradevole del 57%

I VANTAGGI DI QUESTA FORMAZIONE ONLINE

Il corso ti offre l’opportunità di personalizzare la tua esperienza di apprendimento e raggiungere l’eccellenza accademica.

Studi quando vuoi

Quando vuoi, segui il tuo ritmo 24/7

Spendibile subito

Certificazione a fine formazione

Studi dove vuoi

Su tutti i tuoi dispositivi

Non sei mai da solo

Formazione completa, step by step

50 Crediti ECM

Didattica FAD

Miglior prezzo

Salva il tuo investimento

DIVENTA FACILITATORE IN MINDFULNESS

Il corso N°1 in Italia e in Europa dal 2018

Il Facilitatore mindfulness come opera?

Il Facilitatore mindfulness insegna sia in setting di gruppo sia individuale. Infatti, oltre a condurre gruppi di mindfulness, è in grado di formulare e personalizzare percorsi di mindfulness individuali all’interno di diversi setting di intervento, sulle esigenze specifiche dei propri utenti/clienti o studenti e di aiutarli attraverso un piano di pratica personalizzato. Grazie al programma completo di formazione di Mindfulness Educators, ottiene una visione a 360 gradi della disciplina che gli consente di andare oltre ai programmi standardizzati e di personalizzare gli interventi.

Questo gli permette di integrare la mindfulness nella propria professione (psicologi, psichiatri, coach, operatori olistici, educatori, insegnanti, terapisti, ecc.), di formulare percorsi mirati e di applicarla al proprio specifico setting di intervento.

C’è differenza tra facilitatore e istruttore mindfulness?

No, ma quando si fa riferimento alla mindfulness è più corretto parlare di Facilitatore, perché l’insegnamento in questo ambito non è mai di tipo direttivo ma è un’attività di co-creazione, dove chi guida rappresenta un leader neutrale che è soprattutto, e prima di tutto, egli stesso un praticante che vive l’esperienza meditativa insieme ai partecipanti, nel momento presente e nel suo mutare.

Nella mindfulness infatti il processo di apprendimento e insegnamento è di tipo esperienziale e non concettuale. Il ruolo di un insegnante mindfulness, in quanto appunto facilitatore, è quello di aiutare le persone ad aiutarsi, di facilitarle ad avviare il cambiamento senza mai forzarlo o anticiparlo.

L’uso del termine istruttore, spesso frettolosamente tradotto nel nostro Paese, non risulta appropriato e coerente se applicato alla mindfulness, in quanto rimanda immediatamente a contesti sportivi e/o direttivi all’interno dei quali è prevalentemente utilizzato e dove la modalità del fare e la ricerca di risultati sono assolutamente predominanti, in netta contraddizione con i principi fondamentali della mindfulness. Quando si parla di condurre le altre persone verso la pratica della mindfulness, infatti, si entra in un territorio che non somiglia a nessuno dei classici contesti di insegnamento. Procedendo con il corso, questo aspetto è facilmente e immediatamente comprensibile.

Ecco perché quando ci si vuole riferire all’insegnamento e alla conduzione di gruppi o di incontri mindfulness, è preferibile, e concettualmente più corretto, utilizzare il termine di Facilitatore perché incarna perfettamente lo spirito di questa disciplina e la sua filosofia di insegnamento.

La vostra è una formazione completa?

Sì, attualmente è il corso più completo disponibile online in quanto affronta a 360 gradi tutti gli aspetti legati alla mindfulness e tutti i suoi ambiti di applicazione pratica. Infatti non si limita a esclusivamente al programma MBSR, ma permette al discente di acquisire a monte tutte le competenze teoriche e pratiche che gli permetteranno di personalizzare la propria pratica o quella dei propri utenti in base alle specifiche esigenze, di formulare programmi di intervento mirati e di costruire un’esistenza mindful che vada oltre al termine temporale del corso o del programma.

L’originale programma Mindfulness Educators è stato formulato su una durata temporale di 14 moduli che corrispondono a una durata temporale di 14 settimane.

Il vostro programma include il programma MBSR?

Sì. Le 8 settimane di pratica intensiva (dal modulo 5 al modulo 12) che sperimentate durante il corso seguono il programma MBSR secondo le indicazioni fornite dallo stesso Kabat Zinn nell’affrontare il percorso autonomamente e non in presenza. Questo perché ricordiamo che il programma MBSR nasce originariamente come programma da svolgere in gruppo e in presenza.

L’insegnamento della mindfulness è aperto a tutti?

Sì, ma è necessario distinguere tra ambito psicopatologico o no. L’applicazione della mindfulness in ambito psicopatologico è riservato esclusivamente a figure specifiche come lo psicoterapeuta.

Fuori dall’ambito psicopatologico l’insegnamento della mindfulness rientra nella legge 4/2013 sulle professioni non organizzate. Ricordiamo che a quest’ultime non è consentito in alcun modo effettuare diagnosi o prescrivere cure di alcun tipo.

Testimonianze dai nostri studenti...

Arieti
Il corso è molto interessante e completo. Ho tratto e continuo a trarre, ormai a corso terminato, grandi benefici dalla pratica costante. Insegnamenti e tecniche che possono essere d’aiuto per affrontare e vivere con più consapevolezza e pienezza la vita quotidiana. Il corso, ben strutturato, accompagna passo passo in un percorso di crescita personale.
Paola Arieti Counseling Filosofico
Borgogno
Un corso semplice ma non per questo leggero. Impegnativo se ben eseguito. Avevo già avuto modo di avvicinarmi alla mindfulness, ma qui ho avuto modo di addentrarmi a pieno in questo meraviglioso stile di vita. Esperienza che ti insegna alcuni valori che diamo per scontati, lascia ricchezza sia nella persona e offre importanti insegnamenti professionali. Consigliato.
Loredana Borgogno Psicologa
Giudice
Il corso e’ strutturato benissimo, sia la parte teorica che quella pratica, percorso di crescita bellissimo, lo consiglio a tutti.
Sebastiano Giudice Dirigente Scolastico e Dottore Nutrizionista
Barlese
I concetti sono chiari e le pratiche formali sono davvero uno spunto per creare ulteriori occasioni di praticare la mindfulness informalmente, soprattutto per chi inizialmente può sentirsi frenato dall’iniziare un percorso di pratica formale che prevede molto tempo da dedicare quotidianamente. Professionalità e onestà rispetto a contenuti e costi.
Ilaria Barlese Operatore olistico
Losito
Sono rimasta davvero soddisfatta da questo percorso formativo strutturato in modo impeccabile. Tanto la parte teorica quanto la pratica si sono rivelate fondamentali per abbracciare questo nuovo stile di vita consapevole che mi ha permesso di riscoprire e sperimentare la meraviglia del vivere in presenza, Qui ed Ora. E’ un percorso che mi ha perfezionata non soltanto sul piano umano ma anche in ambito professionale. Oggi integro le mie sessioni di Coaching Relazionale con le competenze acquisite con la Mindfulness, certa di poter offrire ai miei clienti tutti gli strumenti necessari a potersi amare pienamente e consapevolmente, presupposto indispensabile per conquistare la meritata felicità.
Irene Losito Coach Relazionale Professionista
Tiziano Cerulli
Un corso fatto molto bene. Chiaro e scorrevole ma non per questo superficiale. Ero già istruttore di meditazione buddhista ma non conoscevo il protocollo MBSR. Bello anche il diploma!
Tiziano Cerulli Scrittore, psicologo e istruttore mindfulness ad approccio immaginale
-66%

Corso ECM di Facilitatore in Mindfulness – 2023

490,00 € 169,00 € IVA inclusa

50 CREDITI ECM
(Educazione continua in medicina)

L’unico corso, accreditato presso il ministero della salute per tutte le professioni sanitarie, che rilascia 50 crediti ECM.

  • Descrizione corso
  • Programma
  • FAQ
Descrizione corso

DESCRIZIONE DEL CORSO

Questa formazione consente di acquisire le nozioni richieste per comprendere a fondo, praticare e applicare la mindfulness a livello personale e professionale, attraverso un lavoro educativo ed esperienziale, e di comprenderne la rilevanza e le potenzialità in ambito terapeutico della pratica della consapevolezza.

La formazione consente di acquisire contemporaneamente gli strumenti utili per applicare la consapevolezza per se stessi, nella relazione con il paziente e nel percorso terapeutico.

  • Imparare a costruire progressivamente un’esistenza mindful.
  • Cambiare la mente, il rapporto con il corpo e l’approccio alla vita con la mindfulness.
  • Praticare in maniera formale e informale grazie a un programma intensivo di 8 settimane MBSR, più 4 di esplorazione mindfulness.
  • Imparare ad applicare la Mindfulness nei diversi contesti e sulla base delle esigenze personali e delle problematiche di ciascun individuo.

Questo corso è accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) per il rilascio di 50 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie aventi diritto.

A CHI SI RIVOLGE

La formazione ECM di Facilitatore in mindfulness si rivolge a tutte le professioni sanitarie che:

  • Desiderano integrare interventi e contributi di mindfulness nella loro pratica lavorativa, nel percorso verso il benessere delle persone di cui si prendono cura.
  • Vogliono acquisire e migliorare le competenze professionali fondamentali nelle relazioni con le persone come la capacità di ascolto consapevole, elevati livelli di attenzione, non giudizio, gestione delle situazioni complesse, riconoscimento e contenimento delle reazioni di stress.

ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Nuova Edizione: Trienno 2023-2025 (valida anche per il recupero 2020-2022)

Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti disponibili

Chiusura Iscrizioni: 20 MARZO 2023

Questo percorso di formazione è stato accreditato per il rilascio di 50 crediti formativi ECM (Educazione Continua in Medicina).

L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista sanitario, si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.

La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta.

Al superamento dell’esame, verrà rilasciato l’attestato con i crediti ECM ottenuti.

ID Provider: 352

ID Evento: 361237

Inizio: Immediato, subito dopo la conferma del pagamento - Accesso 24/24h

Termine entro il quale sostenere l’esame: 31 Dicembre 2023 - dopo tale data non sarà più possibile sostenere l'esame e ottenere i crediti ECM

Crediti ECM rilasciati per tutte le professioni sanitarie: N° 50 - per il triennio 2023-2025

PROGRAMMA EUROPEO PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Questo percorso di formazione è idoneo per il rilascio di crediti formativi per i professionisti del settore benessere naturale e delle relazioni d’aiuto e per le figure professionali che necessitano di questo tipo di crediti.

Per gli iscritti ad Enti o Associazioni di categoria professionali, i crediti acquisiti possono essere comunicati all’Associazione di appartenenza inviando copia dell’Attestato via email.

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE

Il Corso di Formazione in Mindfulness è accreditato inoltre presso l’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM).

Iscrivendoti al corso di Mindfulness Educators®, sarai riconosciuto automaticamente dall’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM).

Mindfulness Educators® è Ente di formazione accreditato da IMMA - The International Mindfulness and Meditation Alliance

ECM o Classica?

Non c’è differenza sostanziale nel programma tra il Corso per i professionisti sanitari che rilascia ECM e l'Edizione Classica, la differenza sta nel rilascio dei crediti formativi. Nel corso ECM ci sono degli approfondimenti in più nel modulo 13, ma sono dedicati solamente ai professionisti sanitari.

Se vuoi iscriverti al corso senza crediti ECM o per utilizzo personale, clicca qui.

CERTIFICATO DA:

CORSO ACCREDITATO:

SIAMO PROVIDER CPD:

RILASCIO N°50 CREDITI ECM:

Programma

MODULO 1

Nozioni base di mindfulness ed evoluzione

  • Lezione 1.1 - Sigla introduttiva
  • Lezione 1.2 - Effettua il test MAAS
  • Lezione 1.3 - Introduzione alla mindfulness
  • Lezione 1.4 - Nozioni base di mindfulness
  • Lezione 1.5 - Gli effetti del multitasking
  • Lezione 1.6 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole – A
  • Lezione 1.7 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole – B

MODULO 2

Comprendere e cambiare la mente con la mindfulness, campi di applicazione e benefici

  • Lezione 2.1 - Cambiare la mente
  • Lezione 2.2 - Pratica – cambiare consapevolmente direzione
  • Lezione 2.3 - Cosa non è la mindfulness
  • Lezione 2.4 - Benefici della pratica della mindfulness
  • Lezione 2.5 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole – A
  • Lezione 2.6 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole – B

MODULO 3

Connessione mente-corpo, stress e rapporto con la scienza

  • Lezione 3.1 - Effettua il test PSS
  • Lezione 3.2 - La connessione mente – corpo
  • Lezione 3.3 - Rispondere allo stress
  • Lezione 3.4 - Approfondimento – il sistema nervoso e limbico
  • Lezione 3.5 - Approfondimento – mindfulness e scienza
  • Lezione 3.6 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole – A
  • Lezione 3.7 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole – B

MODULO 4

Principi fondamentali di mindfulness, pratiche formali ed informali fondamentali e allenamento dell’attenzione

  • Lezione 4.1 - I fondamenti della pratica
  • Lezione 4.2 - La pratica della consapevolezza
  • Lezione 4.3 - Esercizio
  • Lezione 4.4 - Pratiche informali fondamentali
  • Lezione 4.5 - Esercizio
  • Lezione 4.6 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole

MODULO 5

Mindfulness del respiro e gestione delle trappole al cambiamento

  • Lezione 5.1 - Le trappole mentali
  • Lezione 5.2 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole
  • Lezione 5.3 - Prepararsi alla pratica formale
  • Lezione 5.4 - La meditazione consapevole del respiro
  • Lezione 5.5 - Audio – meditazione guidata
  • Lezione 5.6 - Esperienze comuni
  • Lezione 5.7 - Esercizio
  • Lezione 5.8 - Prima settimana di pratica formale ed informale – mbsr

MODULO 6

Mindfulness del corpo e applicazioni pratiche nella gestione del dolore

  • Lezione 6.1 - La mindfulness del corpo
  • Lezione 6.2 - La meditazione della scansione corporea
  • Lezione 6.3 - Audio – meditazione guidata
  • Lezione 6.4 - Mindfulness e dolore
  • Lezione 6.5 - Le pratiche formali della mindfulness per il dolore cronico
  • Lezione 6.6 - Seconda settimana di pratica formale ed informale – mbsr

MODULO 7

Mindful Eating e applicazioni pratiche nella gestione e controllo del peso.

  • Lezione 7.1 - Meditazione del chicco d’uva passa
  • Lezione 7.2 - Audio – meditazione guidata
  • Lezione 7.3 - Mindful eating – mindfulness e alimentazione
  • Lezione 7.4 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole
  • Lezione 7.5 - Meditazione formale del cibo
  • Lezione 7.6 - Meditazione informale del cibo
  • Lezione 7.7 - Pratiche formali di mindfulness applicata per l’alimentazione consapevole
  • Lezione 7.8 - Terza settimana di pratica formale ed informale – MBSR
  • Lezione 7.9 - Mindfulness e alimentazione in ambito clinico

MODULO 8

Mindfulness del movimento e applicazioni pratiche

  • Lezione 8.1 - Mindfulness e movimento
  • Lezione 8.2 - Meditazione formale camminata
  • Lezione 8.3 - Audio – meditazione guidata
  • Lezione 8.4 - Meditazione informale camminata
  • Lezione 8.5 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole
  • Lezione 8.6 - Lo yoga secondo la mindfulness
  • Lezione 8.7 - Audio – meditazione guidata
  • Lezione 8.8 - Quarta settimana di pratica formale ed informale – mbsr

MODULO 9

Mindfulness delle emozioni e dei pensieri e applicazioni pratiche per l’autostima

  • Lezione 9.1 - Pensieri ed emozioni
  • Lezione 9.2 - Meditazione dei pensieri e delle emozioni
  • Lezione 9.3 - Audio – meditazione guidata
  • Lezione 9.4 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole
  • Lezione 9.5 - Mindfulness e autostima
  • Lezione 9.6 - Meditazione della gentilezza amorevole
  • Lezione 9.7 - Audio – meditazione guidata
  • Lezione 9.8 - Quinta settimana di pratica formale ed informale – mbsr
  • Lezione 9.9 - 2° parte – lo yoga secondo la mindfulness
  • Lezione 9.10 - Audio – meditazione guidata

MODULO 10

Mindfulness per il dolore emotivo e applicazioni pratiche nella gestione dell’ansia, dello stress e della paura

  • Lezione 10.1 - Mindfulness e sofferenza emotiva
  • Lezione 10.2 - Pratica settimanale di esplorazione consapevole a/b
  • Lezione 10.3 - Pratiche della mindfulness per l’ansia, le preoccupazioni, la paura
  • Lezione 10.4 - Meditazione della consapevolezza dell’ansia nel corpo
  • Lezione 10.5 - Meditazione – i pensieri sono solo pensieri
  • Lezione 10.6 - Meditazione della montagna
  • Lezione 10.7 - Audio – meditazione guidata
  • Lezione 10.8 - Sesta settimana di pratica formale ed informale – MBSR

MODULO 11

Mindfulness relazionale e applicazioni pratiche nella comunicazione e nei rapporti

  • Lezione 11.1 - Mindfulness e relazioni
  • Lezione 11.2 - Registro delle comunicazioni difficili o stressanti
  • Lezione 11.3 - Allargare il campo di osservazione
  • Lezione 11.4 - Meditazione della pura consapevolezza
  • Lezione 11.5 - Settima settimana di pratica formale ed informale – MBSR

MODULO 12

Come formulare un piano pratica personalizzato, progettare interventi di mindfulness mirati, superare ostacoli e trappole

  • Lezione 12.1 - Il ciclo del cambiamento
  • Lezione 12.2 - Come formulare un piano pratica personalizzato
  • Lezione 12.3 - Superare impedimenti e resistenze
  • Lezione 12.4 - Progettare il cambiamento
  • Lezione 12.5 - Tecniche e strategie di accompagnamento nella gestione del cambiamento
  • Lezione 12.6 - Meditazione dei tre minuti di pausa del respiro
  • Lezione 12.7 - Stop
  • Lezione 12.8 - Ottava settimana di pratica formale e informale – MBSR

MODULO 13

Ulteriori elementi di mindfulness applicata: terapia, benessere, insonnia

  • Lezione 13.1 - Mindfulness e le abitudini nocive
  • Lezione 13.2 - Pratiche mindfulness applicate alle abitudini nocive e alle dipendenze
  • Lezione 13.3 - Esplorazione consapevole delle abitudini problematiche
  • Lezione 13.4 - Esplorazione motivazionale delle abitudini nocive e delle dipendenze
  • Lezione 13.5 - Mindfulness e insonnia
  • Lezione 13.6 - Le pratiche della mindfulness per l’insonnia
  • Lezione 13.7 - La mindfulness in ambito clinico
  • Lezione 13.8 - MBSR - Mindfulness-Based Stress Reduction
  • Lezione 13.9 - MBCT - Mindfulness-Based Cognitive Therapy
  • Lezione 13.10 - MBRP - Mindfulness-Based Relapse Prevention
  • Lezione 13.11 - ACT - Acceptance And Commitment Therapy
  • Lezione 13.12 - DBT - Dialectical Behavior Therapy

MODULO 14

Ulteriori elementi di mindfulness applicata: coaching, educazione, formazione

  • Lezione 14.1 - Mindfulness ed educazione
  • Lezione 14.2 - La ricerca sull’insegnamento della consapevolezza nelle scuole
  • Lezione 14.3 - Attività di mindfulness con i bambini-ragazzi
  • Lezione 14.4 - La mindfulness nel coaching
  • Lezione 14.5 - Toolbox per coaching con la mindfulness

MODULO 15

Congratulazioni!

  • Lezione 15.1 - Effettua il test MAAS
  • Lezione 15.2 - Effettua il test PSS
  • Lezione 15.3 - Congratulazioni
  • Lezione 15.4 - Preparazione al test online

MODULO 16

Sezione per l'esame finale e le certificazioni ottenute

  • Lezione 16.1 - Test online
FAQ

ACQUISTO E REGISTRAZIONE

Come si acquista il corso di formazione online sul sito?

Seleziona la formazione che intendi acquistare, clicca su acquista e successivamente inserisci i tuoi dati anagrafici, scegli la modalità di pagamento e prosegui con l’acquisto. Una volta che il pagamento è stato convalidato, potrai già iniziare il corso e riceverai via e-mail un riassunto per l'accesso al tuo profilo riservato. Ricordati di verificare anche nella casella di posta SPAM/INDESIDERATA.

Come si acquista il corso di formazione online con coupon?

Se hai acquistato un coupon scontato su altri portali, leggi le condizioni sullo stesso coupon. Troverai le istruzioni e il link per la registrazione. Una volta registrato, potrai già iniziare il corso e riceverai via e-mail un riassunto per l'accesso al tuo profilo riservato. Ricordati di verificare anche nella casella di posta SPAM/INDESIDERATA.

Come si acquista il corso di formazione con un codice sconto?

Seleziona la formazione che intendi acquistare, clicca su acquista e successivamente inserisci il codice promozionale insieme ai tuoi dati anagrafici. Una volta inserito il codice promozionale, il totale dell’ordine verrà ridotto in relazione allo sconto. Scegli la modalità di pagamento e prosegui con l’acquisto. Una volta che il pagamento è stato convalidato, potrai già iniziare il corso e riceverai via e-mail un riassunto per l'accesso al tuo profilo riservato. Ricordati di verificare anche nella casella di posta SPAM/INDESIDERATA.

Quando posso iscrivermi?

Sempre. La formazione online ha il vantaggio di adattarsi sempre alla tua disponibilità e puoi iniziare non appena lo desideri. Quando vuoi e dove vuoi. Dal momento del pagamento, potrai accedere al tuo profilo riservato e iniziare subito il tuo corso se l'edizione è già iniziata, altrimenti puoi prenotare il tuo posto acquistandolo per il giorno d'inizio.

Sono previsti spostamenti?

No. L'intera formazione è condotta online. Grazie alle tue credenziali, potrai accedere online al tuo profilo e consultare il tuo materiale sempre a disposizione per un anno, a partire dall’attivazione, anche dall’estero e da ogni dispositivo elettronico

Quali metodi di pagamento sono accettati?

Puoi scegliere di pagare con PayPal, carta di credito o bonifico. Una volta completato l'inserimento dei dati anagrafici, ci si connette alla pagina di pagamento PayPal, dove si potrà scegliere il metodo più comodo a te.

I pagamenti sono sicuri?

Assolutamente si. Utilizziamo una gestione dei pagamenti sicura con sistema di protezione tramite Server Sicuro Let’s Encrypt con Cifratura e Protezione 128 SSL.

Per quale professione sanitaria è stato accreditato?

Il corso è stato accreditato per tutte le professioni sanitarie.

Chi comunica i crediti ECM al Co.Ge.A.P.S.?

Tutti i crediti ECM acquisiti da ogni professionista sanitario attraverso corsi accreditati a livello nazionale, vengono comunicati all’Agenas (Agenzia Nazionale Sanitaria) dal Provider accreditante. Tale comunicazione avviene entro 90 giorni dal termine di validità del corso e non nel momento stesso in cui viene rilasciato l’attestato ECM (che rappresenta un documento legale con data certa). Se ad esempio un corso ECM online si svolge dal 01/01/2020 al 31/12/2020, l’attestato ECM riporterà la data di conclusione individuale dal corso, ma la rendicontazione all’Agenas verrà effettuata entro il 30/03/2021 (entro 90 giorni dal termine validità). Questo per quanto attiene alla comunicazione dei crediti ECM all’Agenas, ma è l’Agenas a dover poi comunicare tali crediti al Co.Ge.A.P.S.

Perché sul sito Co.Ge.A.P.S. non sono presenti i miei crediti ECM?

Se l’Agenas non viene aggiornata in tempo reale dai Provider (ndr la “zona grigia” dei 90 giorni o più), anche il Co.Ge.A.P.S. spesso non viene aggiornato in tempo reale dall’Agenas. Una volta che il Provider rendiconta i crediti ECM, è infatti l’Agenas a doverli comunicare al Co.Ge.A.P.S. secondo tempi che purtroppo non sono né certi, né definiti. Tale aggiornamento avviene non prima dei 90 giorni dal termine di validità del corso per l’Agenas, ma potrebbe essere necessario un ulteriore lasso di tempo prima di vedere riconosciuti i propri crediti ECM anche nel portale Co.Ge.A.P.S.. In questo lasso di tempo, i crediti ECM effettivamente acquisiti potrebbero non risultare presso il Co.Ge.A.P.S.. Per questo le verifiche relative ai crediti acquisiti in ogni triennio ECM viene effettuata dall’Agenas solo dopo il 30 Marzo dell’anno successivo alla fine del triennio stesso (ovvero una volta passati i 90 giorni utili per la rendicontazione).

Ho fatto un bonifico perché non ho ricevuto le credenziali?

Dal momento in cui si invia il pagamento con bonifico bancario, l'attivazione del corso avviene manualmente in qualche giorno, a differenza del pagamento con carta di credito/PayPal che avviene in tempo reale. Considerando i giorni lavorativi, le attivazioni con bonifico avvengono entro 24/72 ore dal ricevimento della contabile del pagamento via mail a: ecm@mindfulnesseducators.com
Se non viene inviata subito la contabile via mail, l'invio delle credenziali potrebbero subire un forte ritardo.

CORSO DI FORMAZIONE

Dove trovo il mio profilo, per seguire il corso di formazione?

Come prima cosa devi accedere al tuo account cliccando su accedi in alto a destra del sito. Poi devi inserire la username e la password precedentemente create insieme al tuo acquisto. Una volta entrato nel tuo profilo, potrai visualizzare alcune informazioni che ti riguardano e iniziare la formazione.

Perché alcune lezioni hanno la spunta?

Per indicare i contenuti che hai già confermato di aver studiato.

Quale dispositivo elettronico devo utilizzare?

Computer fisso o portatile, tablet o smartphone con una connessione internet.

Quali sono i formati utilizzati per la formazione?

I nostri corsi di formazione consistono in documenti leggibili, supporti audio e video e quiz online. Tutti sono ottimizzati per renderli facili e comprensibili. Utilizziamo formati compatibili su tutti i sistemi operativi, come per esempio HTML, PDF, MP3, MP4.

Quanto tempo ho a disposizione per terminare l'intera formazione?

La formazione ha una struttura basata su 14 settimane di teoria e di pratica. Potrai accedere 24/24h alla formazione e sostenere l'esame online. Controlla nella descrizione del corso la data ultima per questa edizione. I file e materiali potranno essere conservati per aiutarti anche in futuro.

Sarò valutato durante la formazione?

Sono previste alcune esercitazioni di autovalutazione che potranno essere svolte in autonomia. Sono vivamente raccomandate se si vuole affrontare il percorso formativo con serietà.

Devo inviarvi le esercitazioni via e-mail?

No. Come detto in precedenza si tratta di esercizi di autovalutazione.

Come faccio a sostenere l’esame finale?

L’esame finale si svolge sulla nostra piattaforma online. Per sostenere l’esame finale, dovrai studiare tutte le lezioni, dalle quali sono state estrapolate le domande del test online. Arrivato all’ultima lezione, potrai scegliere di effettuare il test cliccando sull’apposito bottone. Da li in poi segui le istruzioni per terminare il corso e superare l’esame finale.

Per avere l'attestato devo superare un esame e come faccio a scaricarlo?

Al termine della formazione, viene proposto un esame finale ECM. Per convalidarlo e ottenere il tuo attestato, è necessario superare il 75% delle risposte corrette. Superata la soglia del 75% potrai ottenere il tuo attestato. Potrai scaricarlo dalla sezione ATTESTATI dopo aver compilato il modulo customer nel tuo profilo ECM del corso. Potrai scaricare anche la versione ECP seguendo le istruzioni nel modulo 16.

Posso sapere di più sull’attestato?

L’attestato rilasciato, certifica le competenze e le conoscenze acquisite durante tutta la formazione, oltre a garantire la tua diligenza nel seguire il corso di formazione. Questo Corso di Formazione in Mindfulness è accreditato ECM presso il ministero della salute per il rilascio di 50 crediti ed è accreditato presso l’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM). Questo percorso di formazione è stato accreditato inoltre per il rilascio di 50 crediti formativi ECP (Educazione Continua Professionale) per i professionisti del settore benessere naturale e delle relazioni d’aiuto e per le figure professionali che necessitano di questo tipo di crediti. Questo, consente di migliorare ufficialmente il tuo livello di qualifica ottenuto attraverso questa formazione, dandoti un ulteriore strumento nella tua carriera, rassicurando i tuoi clienti e rafforzando il tuo CV.

Posso contattare il centro di formazione in caso di domande?

Per qualsiasi informazione commerciale o tecnica, è possibile inviare una e-mail al seguente indirizzo: contatto@mindfulnesseducators.com Per qualsiasi informazione relativa ai contenuti didattici della formazione, è possibile inviare una e-mail al seguente indirizzo: tutor.it@mindfulnesseducators.com Nel caso vengano ricevute richieste su questo indirizzo non inerenti ai contenuti didattici, non verrà inviata alcuna risposta.

Cosa succede se perdo le mie credenziali?

Tramite la pagina ACCEDI, puoi recuperare o resettare la tua password in modo semplice. Ricordati di verificare anche nella casella di posta SPAM/INDESIDERATA.

Non hai trovato la risposta? Contattaci cliccando sul pulsante qui sotto.
Se ci scrivi, controlla sempre nella sezione SPAM/INDESIDERATA/PROMOZIONI della tua casella e-mail.

ecm@mindfulnesseducators.com

Vuoi altre info prima dell'iscrizione? Contattaci cliccando sul pulsante qui sotto.
Se ci scrivi, controlla sempre nella sezione SPAM/INDESIDERATA/PROMOZIONI della tua casella e-mail.

sales@mindfulnesseducators.com

FORMAZIONE
  • Corso
  • Mindfulness e Scienza
  • Cos’è la Mindfulness?
  • Accedi al corso
MINDFULNESS EDUCATORS
  • Chi Siamo
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Contattaci
Seguici sui Social

MEDIACOM SRL | P.IVA 08032020961 | Privacy & Cookies
payments
  • Corsi
    • FACILITATORE MINDFULNESS ECM
    • FACILITATORE MINDFULNESS
    • CORSO AVANZATO AMPT
  • Cos’è la Mindfulness?
  • Mindfulness e Scienza
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Accedi
  • Login / Register
Carrello
chiudi

Corso ECM di Facilitatore in Mindfulness – 2023

490,00 € 169,00 € IVA inclusa